TERZO INCONTRO | Endoscopia GI diagnostica e operativa
 
08:10Introduzione al Corso
Carlo Fabbri (Forlì-Cesena)
 
I SESSIONE | Endoscopia operativa dal primo al terzo spazio (prima parte)
 
Moderatori: Cristiano Spada (Brescia), Giampaolo Ugolini (Ravenna)
 
08:15Collegamento dalla Sala Endoscopica
CASI LIVE
Stefano Maitan (Forlì), Lucio Petruzziello (Roma)
09:15Lettura Gastroscopia e colonscopia di qualità 
Lorenzo Fuccio (Bologna)
09:45Enteroscopia per via trans-anale: quali indicazioni
Alessandro Mussetto (Ravenna)
10:00Cromoendoscopia e intelligenza artificiale: applicazioni presenti e future nello stomaco e nel colon-retto
Leonardo Frazzoni (Bologna)
10:15ESD, tips and tricks
Maria Chiara Campanale (Genova)
10:30Discussione
Intervengono: Davide Cavaliere (Forlì), Giulia Gibiino (Forlì-Cesena), Luca Saragoni (Forlì), Mauro Stefano (Forlì)
 
II SESSIONE | Endoscopia dal primo al terzo spazio (seconda parte)
 
Moderatori: Fausto Catena (Forlì), Vincenzo Cennamo (Bologna)
 
10:45Lettura Endoscopia del terzo spazio e nuovi orizzonti 
Roberta Maselli (Rozzano, MI)
11:00Caso video di gestione di polipo cancerizzato
Stefania Ghersi (Bologna)
11:10Caso video di gestione complicanze post resezione endoscopica
Paola Soriani (Carpi)
11:20Collegamento dalla Sala Endoscopica: applicazione dell’intelligenza artificiale nello screening del cancro del colon retto
Michal Kaminski (Varsavia), Stefano Maitan (Forlì), Alessandro Repici (Rozzano, MI)
12:00Discussione
Intervengono: Carmela Abbatiello (Forlì-Cesena), Andrea Avanzolini (Forlì), Graziana Gallo (Cesena), Carlo Vallicelli (Cesena)
 
TOOL SESSION (sessione NON ECM)
 
Moderatori: Cecilia Binda (Forlì-Cesena), Monica Sbrancia (Forlì-Cesena)
 
12:15Devices endoscopici nelle resezioni cold 
Giulia Gibiino (Forlì-Cesena)
12:25Agenti liftanti 
Monica Sbrancia (Forlì-Cesena)
12:35Devices per resezioni avanzate 
Paola Soriani (Carpi)
12:45Sessione pratica con i devices
13:00Fine dei lavori
			 
		 
        
        
        
    Che cosa intendiamo oggi quando parliamo di qualità in endoscopia
      digestiva? Quali sono i suoi determinanti? Quali gli elementi su
      cui si basa? Quali gli strumenti che possiamo mettere in atto per
      costruirla nella nostra realtà, tutti i giorni? Negli ultimi anni abbiamo
      assistito ad un cambiamento rapido e progressivo dell’endoscopia
      digestiva, da un lato con l’introduzione di nuovi devices,
      dall’altro con l’ampliamento delle indicazioni, in pazienti sempre
      più complessi. E non sempre ci siamo trovati pronti, sia in termini
      organizzativi, sia in termini di conoscenze.
      Leggi 
    
  
    
        In un’epoca che ha visto
          il progressivo incremento dello smart working, nella realtà sanitaria
          resta ancora centrale il lavoro di squadra. Nel lavoro di squadra
          l’attenzione non si concentra più tanto o solo sulle capacità individuali
          di qualcuno, ma sul “noi”. Bisogna dunque organizzare e far
          funzionare una squadra competente, aggiornata e motivata, in cui
          ogni membro del team deve essere coinvolto a seconda delle sue
          potenzialità per portare a termine i compiti assegnati.
        Endoboat è un corso teorico-pratico rivolto a personale medico,
          infermieristico e amministrativo che si propone di costruire una
          squadra consapevole e formata. Obiettivi del corso sono pertanto:
          - definire gli standard oggi necessari per raggiungere una endoscopia
          digestiva di qualità, sia in termini di attività che in termini
          di gruppo di lavoro
          - valutare le indicazioni, l’appropriatezza e le priorità degli esami,
          la collocazione nelle griglie e la dinamicità di interscambio
          -  approfondire in vitro e in vivo i devices disponibili e collocare
          gli stessi in un glossario di sala condiviso
          - Endoscopic suite: valutazione della posizione degli arredi, del
          letto operatorio, dei processori e dei monitor al servizio degli
          operatori sanitari
          - EndoRoute: operatività di sala con esperti di endoscopia digestiva
          per comparare standard di unità operative diverse